La “banana di Cattelan” e il Real Time Marketing per attività locali

Comedian e i fruttivendoli

Come il Real Time Marketing può valorizzare le attività locali?

Per chi si fosse perso la notizia, negli ultimi tempi la banana di Cattelan, ovvero l’opera d’arte contemporanea intitolata “Comedian”, è tornata sotto i riflettori per la clamorosa vendita all’asta da Sotheby’s a New York per 6,2 milioni di dollari. Il magnate acquirente è Justin Sun, imprenditore cinese e fondatore della piattaforma di criptovalute Tron.

Oltre all’arte e alle discussioni filosofiche, la questione tocca anche un aspetto da non sottovalutare: il marketing. Ma prima di scoprire il perché facciamo un passo indietro: l‘opera dell’artista italiano Maurizio Cattelan, presentata per la prima volta nel 2019 durante Art Basel Miami Beach, consiste in una banana fissata a una parete con del nastro adesivo. Sin dalla sua prima vendita, per circa 120.000 dollari, “Comedian” ha suscitato dibattiti sul valore dell’arte concettuale e sulle dinamiche del mercato dell’arte contemporanea, e adesso soprattutto dopo che il nuovo possessore Justin Sun ha dichiarato che intende mangiare la banana nei prossimi giorni, per sottolineare l’aspetto effimero dell’opera d’arte e il concetto che “l’arte risiede più nell’idea che nell’oggetto fisico”.

banana Comedian

La lezione di marketing di Comedian

La questione dell’opera di Cattelan divide sin dall’inizio: alcuni ritengono che la banana rappresenti il declino dell’arte, altri la vedono come una provocazione concettuale. Ma al di là di queste posizioni, la sua risonanza mediatica offre una lezione di marketing su più livelli, coinvolgendo anche le attività locali.

La banana con nastro adesivo di Cattelan, infatti, è ormai replicata ovunque: nei meme di internet e nella realtà.
La notizia è così clamorosa, infatti, da aver portato gli utenti dei social a sbizzarrissi con meme di ogni sorta. Oltre a questo, alcune attività locali sono finite sul blog, social e testate di zona per aver cavalcato l’onda della notizia, trasformando il fenomeno mediatico in una strategia creativa. Questo dimostra come anche un piccolo negozio di quartiere può sfruttare il cosiddetto Real Time Marketing per emergere.

Cos’è il Real Time Marketing e perché è importante

Il Real Time Marketing (RTM) consiste nello sfruttare eventi, trend o argomenti di attualità per creare contenuti pertinenti e coinvolgenti. Questo approccio è efficace perché:

  • Cattura l’attenzione immediata: Le persone sono già interessate all’argomento.
  • Aumenta la visibilità: Contenuti basati su trend tendono a generare più interazioni.
  • Rafforza il legame con il pubblico: Dimostra che l’attività è attenta a ciò che accade nel mondo.

Perché il RTM funziona per le attività locali?

Il Real Time Marketing è una strategia vincente anche per le attività di prossimità. Ecco perché funziona e come può portare vantaggi concreti alla tua attività locale :

  • Connessione con il pubblico locale: Sfruttare eventi o trend virali permette alle attività di entrare nella conversazione quotidiana delle persone, rafforzando il senso di vicinanza con la comunità.
  • Visibilità immediata: Un’azione creativa e tempestiva, può attirare l’attenzione di chi abita in zona e stimolare il passaparola, anche sui social locali.
  • Fidelizzazione e simpatia: Iniziative come un cartello ironico o una vetrina a tema mostrano che l’attività non è solo un punto vendita, ma un luogo “vivo” che dialoga con il contesto attuale. Questo genera empatia e fidelizzazione.
  • Costi contenuti: A differenza di grandi campagne pubblicitarie, il RTM richiede più creatività che risorse economiche, rendendolo perfetto per piccole imprese con budget limitati.

Esempi pratici di local RTM e la banana di Cattelan

Vediamo alcune storie reali di esercenti nel nostro Paese dimostrando che dimostrano come anche un piccolo negozio può sfruttare il Real Time Marketing per ottenere visibilità.

Il caso del fruttivendolo irpino

Un altro esempio interessante lo ha raccontato Enzo Costanza sui suoi social, dove ha intervistato Michele Ranaudo, fruttivendolo di Gesualdo che ha creato un piccolo “museo” della frutta e della verdura nel suo negozio.

Una mossa che ha riscosso incredibile successo grazie alla condivisione sui social attirando nel suo negozio Verdurfruit molte le persone incuriosite.

Perché le strategie RTM degli esercenti hanno funzionato?

Semplicità

Hanno usato ciò che avevano a disposizione (banane e nastro adesivo), senza investimenti aggiuntivi.

Immediatezza

Hanno sfruttato un trend virale nel momento giusto, senza aspettare che il clamore mediatico svanisse.

Empatia

Hanno trasformato una storia globale in un messaggio personale che ha fatto sorridere.

Localizzazione

Hanno coinvolto il loro pubblico di riferimento, rafforzando il legame con il quartiere.

Viralità

Hanno condiviso sui social anche i passanti ampliando la portata e portando visibilità senza alcun costo.

Come replicare in una strategia di Real Time Marketing per il tuo negozio

Questi casi di successo possono essere di ispirazione per le tue strategie di Local RTM: la chiave è la capacità di adattare un’idea globale al tuo contesto locale. 

La ricetta è semplice: osserva ciò che hai, oggetti o prodotti del tuo negozio che possono essere usati per creare un messaggio ironico o legato all’attualità. Pensa in piccolo, non serve una grande campagna, bastano un cartello scritto a mano, una lavagna o una semplice foto sui social. Ricorda però di raccontare sempre una storia. Collega il messaggio al tuo negozio o alla tua comunità, per renderlo rilevante e autentico. In fine, sfrutta i social pubblicando l’iniziativa sui tuoi canali e invita i clienti a condividere la loro esperienza, per aumentare la portata del tuo messaggio. 

Come hai visto, non serve un budget elevato per fare RTM ma solo alcune accortezze. Ecco alcuni consigli pratici:

  • Sii veloce: Il tempismo è fondamentale. Agisci mentre l’argomento è caldo.
  • Personalizza: Adatta il messaggio al tuo contesto locale o alla tua attività.
    Sii creativo: Trova un modo originale per partecipare alla conversazione.
  • Usa i social media: Condividi foto e post per amplificare il messaggio.
  • Monitora i trend: Rimani aggiornato sulle notizie e sugli eventi virali.

Cogliere le opportunità per farsi notare

La storia del fruttivendolo di Gesualdo e dei suoi colleghi, dimostrano che il Real Time Marketing: è alla portata di tutti. Basta un’idea brillante e il coraggio di metterla in pratica per trasformare un evento globale in un’opportunità di crescita locale.

Se è vero che il Real Time Marketing può essere estremamente efficace anche per le attività locali, è però fondamentale applicarlo con un approccio strategico e consapevole.

Quando il RTM non funziona?

Naturalmente, non tutte le iniziative di RTM sono efficaci. Ecco i rischi di un’errata strategia di Real Time Marketing:

  • Tempismo sbagliato: Se l’argomento è già passato di moda, l’iniziativa può sembrare fuori luogo.
  • Messaggi forzati: Un collegamento poco chiaro tra il trend e l’attività rischia di confondere più che attrarre.
  • Pubblico disinteressato: Se il target non è coinvolto nel trend o nella notizia, l’iniziativa può passare inosservata.

Consigli pratici di Real Time Marketing per attività locali

Fare contenuti low cost per il Real Time Marketing è alla portata di qualsiasi attività locale. Con un po’ di osservazione delle tendenze, strumenti accessibili e il desiderio di mettersi in gioco, anche il tuo negozio può creare iniziative che attirano l’attenzione e aumentano la visibilità. L’importante è essere autentici e mantenere il contatto diretto con la tua comunità. Ogni trend può diventare un’opportunità, basta saperla cogliere!

Ti regaliamo un esempio pratico e alcune altre idee per fare Real Time Marketing per il tuo negozio.

  • Situazione: Durante una giornata di pioggia intensa.
  • Contenuto: Foto di un ombrello sopra un prodotto con la scritta: “Anche sotto la pioggia, siamo qui per voi! Oggi il [nome prodotto] è al riparo… e in offerta speciale! Passa a trovarci e porta a casa un po’ di sole con [nome negozio].”
  • Costo: Zero, se hai già un ombrello e il prodotto in negozio.
  • Risultato: Un messaggio simpatico e visibile, facilmente condivisibile sui social.

Vuoi fare Real Time Marketing per un bar?

Durante eventi sportivi locali o internazionali, potresti lanciare offerte come “caffè al prezzo del gol segnato dalla squadra del cuore“.

Potresti creare una sezione speciale dedicata a temi di attualità, esposta con un messaggio ironico legato al trend del momento.

In caso di condizioni meteo estreme, potresti proporre offerte creative, come uno sconto “contro la pioggia battente“.

 

La rilevanza delle strategie RTM per le attività locali

Le storie che ti abbiamo illustrato dimostrano che il Real Time Marketing è un’ottima strategia per farsi notare anche in ambito local. Il RTM è un’opportunità preziosa per le attività locali che vogliono distinguersi e attrarre clienti. Non servono grandi risorse, tuttavia, come ogni strategia, va adattato al contesto e alla clientela e per funzionare deve essere rilevante, autentico e immediato.

Il supporto di Promo in Zona per le tue strategie di Real Time Marketing

Se usato con creatività, con il Real Time Marketing puoi trasformare una piccola idea in un grande risultato.
La vera domanda è: “Sei pronto a cogliere l’attimo?”
Se la risposta è affermativa, noi di Promo in Zona siamo qui per darti tutto il supporto di cui hai bisogno.

Prenota una consulenza gratuita, studieremo insieme la strategia di Real Time Marketing per il tuo negozio!

 

03_Community

Ottieni l'Anteprima
di Promo in Zona

Stiamo testando prima versione dell'app Promo in Zona a Palermo e Matera! Unisciti per primo alla nostra community e supporta il rilancio e la crescita delle attività di vicinato: perché ogni acquisto locale è un passo verso un futuro più sostenibile.